l'elettronica e l'elettrotecnica si basano su alcuni principi fondamentali, i principi di Kirchhoff.
sabato 24 novembre 2012
sabato 10 novembre 2012
Reti Elettriche
collegando in modo opportuno due o più bipoli è possibile realizzare reti elettriche. nelle reti elettriche possiamo individuare dei punti ove confluiscono tre o più bipoli.
Bipoli Ideali
Il componente fondamentale di un circuito elettrico o elettronico è il bipolo. di bipoli ne esistono diversi tipi, vediamo i principali:
Etichette:
bipolo,
elettrotecnica,
legge di ohm,
teoria
Potenza dissipata per effetto Joule su un resistore
In fisica, l'effetto Joule, anche detto effetto termico o legge di Joule, è un fenomeno per cui un conduttore attraversato da una corrente elettrica disperde energia sotto forma di calore in funzione dell'intensità della corrente elettrica che lo attraversa. Prende il nome dal fisico James Prescott Joule che lo osservò attorno al 1855.
Etichette:
elettrotecnica,
legge di ohm,
potenza,
teoria
sabato 3 novembre 2012
Determinazione della resistenza di un conduttore filiforme circolare
ogni conduttore ha una determinata resistenza, che seppur molto bassa non sarà mai pari a zero, di conseguenza di questa resistenza ne deve essere tenuto conto, soprattutto nei conduttori di ampia lunghezza.
Legge di Ohm
in un conduttore metallico, la tensione applicata agli estremi è proporzionale all'intensità di corrente che precorre il conduttore. a tale coefficiente di proporzionalità si da il nome di resistenza.
Bipolo Elettrico
definiamo bipolo elettrico un dispositivo dotato di due morsetti avente una DDP o tensione ai capi ed una corrente I che lo attraversa. il generico bipolo può essere rappresentato graficamente mediante un rettangolo con due terminali: A e B.
Etichette:
bipolo,
elettrotecnica,
potenza,
teoria
Potenza Elettrica
In elettrotecnica la Potenza è in particolare il lavoro elettrico svolto su una carica elettrica da un campo elettrico nell'unità di tempo, che tramite le grandezze comunemente impiegate si esprime come:
P = V x I
P = V x I
venerdì 2 novembre 2012
Differenza di Potenziale Elettrico (DDP)
Il circuito elettrico presenta alcune particolarità per capire le quali sarà utile illustrare il cosiddetto paragone idraulico, ovvero un'analogia del comportamento della corrente elettrica rispetto all'acqua.
Intensità di corrente elettrica
L'intensità di corrente è una grandezza fisica scalare che misura la quantità di carica elettrica che attraversa la sezione di un conduttore entro un'unità di tempo. Nell'elettrotecnica i portatori di carica con i quali si ha a che fare sono quasi sempre elettroni di carica elementare omogenea, così che l'intensità di una corrente elettrica è talora definita semplicemente come quantità di elettroni che passano per una certa sezione di conduttore in un dato periodo di tempo.
Un po' dei teoria: la struttura della materia
ogni atomo, come ci dice la fisica è composto da 3 elementi fondamentali:
-Elettroni (-)
-Protoni (+)
-Neutroni (carica nulla)
il nucleo di un atomo è composto da neutroni e protoni, mentre gli elettroni vorticano in modo caotico attorno al nucleo, senza seguire un percorso preciso.
alcuni atomi però subiscono delle "mutazioni" e quindi se:
-Numero protoni = Numero elettroni --> Atomo Neutro
-Numero Protoni =/= Numero Elettroni --> Ione
-Elettroni (-)
-Protoni (+)
-Neutroni (carica nulla)
il nucleo di un atomo è composto da neutroni e protoni, mentre gli elettroni vorticano in modo caotico attorno al nucleo, senza seguire un percorso preciso.
alcuni atomi però subiscono delle "mutazioni" e quindi se:
-Numero protoni = Numero elettroni --> Atomo Neutro
-Numero Protoni =/= Numero Elettroni --> Ione
Presentazione
a partire da oggi inizierò a pubblicare una serie di articoli riguardanti teoria e pratica di tutto ciò che riguarda il mondo dell'elettronica e dell'elettrotecnica; partendo dalle basi ed arrivando fino agli argomenti più complessi, senza tralasciare esercizi e spiegazioni dettagliate.
quindi: buon divertimento!
quindi: buon divertimento!
Iscriviti a:
Post (Atom)