la legge generale per calcolare questa resistività (solo ad una determinata temperatura, alla quale fa riferimento la ρ) è:
R = ρ x ( L / S )
dove:
-R è la resistenza ad una specifica temperatura
-ρ (si pronuncia /ro/) è la resistività del materiale ad una data temperatura
-L è la lunghezza del conduttore
-S è la sezione del conduttore stesso
per trovare la ρ ad una temperatura diversa (diversa dalla temperatura a cui la ρ che conosciamo fa riferimento) bisogna applicare un'altra formula che sarà:
ρ (t2) = ρ (t1) x [ 1 + α ( t2 - t1)]
dove:
-ρ (t2) è la resistività alla temperatura che ci serve
-ρ (t1) è la resistività alla temperatura che abbiamo trovato
-α (si legge /alfa/) è un coefficiente di variazione della ρ in funzione della temperatura (in ogni caso è sempre un valore maggiore di 0)
la resistività dei principali materiali la potete trovare qua sotto:
Materiale | ρ a 20°C | α |
Argento | 0,0163 | 0,0038 |
Rame | 0,0178 | 0,0038 |
Oro | 0,0216 | 0,004 |
Alluminio | 0,0284 | 0,004 |
Tungsteno | 0,055 | 0,0045 |
Ferro | 0,098 | 0,006 |
Stagno | 0,12 | 0,0043 |
Piombo | 0,21 | 0,004 |
Argentana | 0,38 | 0,0007 |
Costantana | 0,50 | 0,00002 |
Manganina | 0,44 | 0,00015 |
Nessun commento:
Posta un commento